top of page

L'arte di essere coppia - Lezione #4: “Due individui, un’orchestra: l’equilibrio tra ‘io’ e ‘noi’”

minorusso



L’amore è un’arte complessa, un delicato equilibrio tra due anime che si incontrano e decidono di camminare insieme. Immaginate una coppia come un’orchestra, dove ogni strumento ha la sua voce unica e insostituibile. Quando suonano insieme, non perdono la loro individualità, ma creano una sinfonia che è più grande della somma delle parti. In un matrimonio, l’equilibrio tra l’‘io’ e il ‘noi’ è fondamentale. Ogni partner deve mantenere la propria identità, i propri sogni e desideri, mentre contribuisce alla melodia comune della relazione.

L’amore non è fusione, ma armonia di note diverse. È come un giardino dove ogni fiore ha il suo colore e il suo profumo, ma insieme creano un panorama di bellezza straordinaria. È un viaggio in cui due persone imparano a conoscersi, a rispettarsi e a valorizzarsi reciprocamente, senza mai perdere di vista la propria essenza.


"Il vero amore non spegne la luce della tua individualità: la fa brillare di più" 

(Khalil Gibran).


Pensate a due danzatori che si muovono in perfetta sincronia. Ognuno ha i propri passi, il proprio ritmo, ma insieme creano una coreografia che incanta. Così è l’amore: non si tratta di perdere se stessi nell’altro, ma di trovare un modo per danzare insieme, rispettando e valorizzando le differenze.

Un altro esempio potrebbe essere quello di due colori che si mescolano su una tela. Non diventano un unico colore indistinto, ma creano sfumature e contrasti che rendono il quadro più ricco e interessante. In una relazione, le differenze tra i partner non devono essere viste come ostacoli, ma come opportunità per arricchire la vita comune.



Dal punto di vista psicologico, l’equilibrio tra l’‘io’ e il ‘noi’ in una relazione è cruciale per il benessere di entrambi i partner. Secondo la teoria dei confini personali, ogni individuo ha bisogno di mantenere dei confini sani per proteggere la propria identità e autonomia. Questi confini possono essere fisici, mentali ed emotivi, e servono a definire chi siamo e cosa siamo disposti ad accettare dagli altri.


Quando due persone formano una coppia, devono trovare un equilibrio tra il mantenimento dei propri confini e la creazione di uno spazio comune dove entrambi possono esprimersi liberamente. Questo processo richiede comunicazione aperta e onesta, rispetto reciproco e la capacità di negoziare e adattarsi alle esigenze dell’altro.


La teoria delle fasi evolutive della coppia suggerisce che le relazioni attraversano diverse fasi di sviluppo, ognuna delle quali presenta sfide e opportunità uniche. Nella fase iniziale di simbiosi, i partner possono sentirsi come se fossero una cosa sola, ma con il tempo devono imparare a riconoscere e rispettare le differenze individuali per costruire una relazione sana e duratura.


Come il Marital Coaching Può Aiutare

Il marital coaching può essere di grande aiuto nel trovare questo equilibrio. Un coach può guidare la coppia a comunicare meglio, a esprimere i propri bisogni e desideri senza paura di essere giudicati. Può aiutare a identificare e superare i conflitti, trasformandoli in occasioni di crescita e comprensione reciproca.

Attraverso esercizi pratici e riflessioni guidate, il marital coach può insegnare ai partner a vedere la relazione come un’opportunità per crescere insieme, senza perdere di vista la propria individualità. È come avere un direttore d’orchestra che aiuta ogni strumento a trovare il proprio posto nella sinfonia.


Esempi Pratici

  1. Il Diario della Coppia: Tenete un diario condiviso dove annotate i momenti significativi della vostra relazione, le sfide affrontate e le soluzioni trovate. Questo esercizio aiuta a mantenere una comunicazione aperta e a riflettere insieme sul percorso fatto.

  2. La Serata dei Sogni: Dedicate una serata a settimana per parlare dei vostri sogni e obiettivi personali e di coppia. Questo momento di condivisione rafforza il legame e permette di sostenersi a vicenda nel raggiungimento dei propri desideri.

  3. Il Gioco delle Domande: Create un mazzo di carte con domande che stimolino la conversazione e la conoscenza reciproca. Ad esempio: "Qual è il tuo ricordo d'infanzia preferito?" o "Qual è il tuo più grande desiderio per il futuro?". Questo gioco aiuta a mantenere viva la curiosità e l'interesse per l'altro.

  4. Il Rituale del Grazie: Ogni sera, prima di andare a dormire, prendetevi un momento per ringraziarvi a vicenda per qualcosa di specifico che avete apprezzato durante la giornata. Questo semplice gesto rafforza la gratitudine e la positività nella relazione.

  5. La Giornata del Silenzio: Dedicate una giornata al mese a stare insieme in silenzio, comunicando solo con gesti e sguardi. Questo esercizio può sembrare difficile, ma aiuta a sviluppare una connessione più profonda e a comprendere l'importanza della comunicazione non verbale.


Esercizio

Create una “playlist della coppia” dove ognuno sceglie 5 brani che rappresentano la propria essenza. Ascoltate insieme queste canzoni e discutete di cosa significano per voi. Questo esercizio può aiutare a capire meglio l’altro e a trovare punti di connessione.

Ora chiedetevi: “Qual è il vostro ‘inno’ come coppia?” Questa domanda vi invita a riflettere su quale canzone rappresenta meglio la vostra relazione. È un modo divertente e significativo per esplorare la propria identità di coppia e condividere con gli altri un pezzo della propria storia.


Conclusione

In conclusione, l’amore è un viaggio continuo di scoperta e crescita. È un’arte che richiede impegno, pazienza e la capacità di vedere l’altro non come un’estensione di sé, ma come un individuo unico e prezioso. L’equilibrio tra l’‘io’ e il ‘noi’ è la chiave per una relazione sana e duratura, dove entrambi i partner possono fiorire e realizzare il proprio potenziale.

Il marital coaching offre strumenti preziosi per navigare questo percorso, aiutando le coppie a comunicare meglio, a risolvere i conflitti e a costruire una connessione profonda e autentica. Ricordate, l’amore non è fusione, ma armonia di note diverse. E come in ogni grande orchestra, è la diversità degli strumenti che crea la magia della musica.



 
 
 

Commentaires


proposte logo_mino russo coaching def_edited.png

© 2021 - Tutti i diritti riservati  - Made in 

nash_nero+aqua.tif
bottom of page