L'arte di essere coppia - Lezione #10: Scrivere il capitolo successivo: crescere insieme senza paura
- minorusso
- 21 mar
- Tempo di lettura: 4 min

L’amore che dura non ha paura del cambiamento, ma lo abbraccia. Questa affermazione, apparentemente semplice, nasconde in sé un universo di significati, un labirinto di possibilità che sfidano la nostra comprensione più intima di cosa significhi amare e, soprattutto, cosa significhi farlo nel tempo. L’amore, come la vita, non è un’entità statica, cristallizzata in un momento perfetto e immutabile. È piuttosto un fiume che scorre, un viaggio che si snoda attraverso paesaggi sempre diversi, a volte aridi, a volte rigogliosi, ma sempre in movimento. E come ogni viaggio degno di questo nome, richiede coraggio, curiosità e, soprattutto, la capacità di ridere insieme mentre si cambia direzione.
Il cambiamento come orizzonte dell’amore
Il cambiamento è spesso visto come un nemico dell’amore. Quante volte abbiamo sentito dire che “le persone cambiano”, quasi come se questo fosse un tradimento, un abbandono della promessa iniziale? Eppure, il cambiamento non è il nemico dell’amore, ma il suo orizzonte più autentico. L’amore che resiste al tempo è quello che sa accogliere il cambiamento, che lo abbraccia come parte integrante del proprio percorso. Non si tratta di resistere al mutamento, ma di danzare con esso, di lasciarsi trasportare dalle sue correnti senza perdere di vista l’altro, il compagno di viaggio.
Immaginate l’amore come un libro. Ogni capitolo è una fase, un momento, una sfumatura diversa della storia. E come in ogni buon libro, i personaggi evolvono, si trasformano, affrontano nuove sfide e scoprono lati di sé che non conoscevano. Se il libro fosse sempre uguale, se i personaggi rimanessero immobili, la storia perderebbe il suo fascino, la sua vitalità. Allo stesso modo, l’amore che non cambia, che non si evolve, rischia di diventare una ripetizione sterile, una copia sbiadita di ciò che era all’inizio.
Ridere insieme mentre si cambia direzione
La citazione di Stephen Kendrick ci offre una chiave preziosa per comprendere come affrontare il cambiamento nell’amore: "Il segreto non è correre insieme, ma ridere insieme mentre si cambia direzione". Questa immagine è potentissima. Non si tratta di sincronizzare ogni passo, di essere perfettamente allineati in ogni momento. Non è una gara, una corsa verso un traguardo definito. È piuttosto un viaggio condiviso, in cui la vera connessione si manifesta nella capacità di ridere insieme, di trovare gioia e leggerezza anche quando la strada si fa incerta, quando la direzione cambia improvvisamente.
Ridere insieme mentre si cambia direzione significa accettare che l’altro possa avere bisogni, desideri, sogni diversi dai nostri. Significa essere disposti a seguirlo, anche quando questo ci porta fuori dalla nostra zona di comfort. E significa anche saper chiedere all’altro di fare lo stesso per noi. È un gioco di equilibrio, di fiducia reciproca, di apertura al nuovo.
La mappa dei prossimi 5 anni: un esercizio di immaginazione condivisa
Uno degli esercizi più potenti che possiamo fare come coppia è immaginare insieme il futuro. Non si tratta di pianificare ogni dettaglio, ma di creare una mappa simbolica, una rappresentazione condivisa di dove vorremmo andare, di cosa vorremmo vivere insieme. Questo esercizio, che potremmo chiamare “la mappa dei prossimi 5 anni”, è un modo per confrontarci con i nostri desideri, le nostre paure, le nostre aspirazioni.
Immaginate di sedervi insieme, con un foglio bianco davanti a voi. Questo foglio rappresenta il futuro, uno spazio vuoto da riempire con i vostri sogni. Iniziate a tracciare una mappa, non geografica, ma emotiva, simbolica. Quali sono le tre mete simboliche che vorreste raggiungere insieme nei prossimi cinque anni? Potrebbero essere obiettivi concreti, come comprare una casa, viaggiare in un luogo specifico, o iniziare una nuova avventura professionale. Ma potrebbero anche essere traguardi più intimi, come imparare a comunicare meglio, superare una paura, o semplicemente trovare più tempo per stare insieme.
Queste mete non devono essere perfette, né definitive. Sono solo punti di riferimento, stelle polari che vi guideranno nel vostro viaggio. E come in ogni viaggio, è possibile che la strada vi porti in direzioni inaspettate, che le mete cambino, che nuove opportunità si presentino lungo il cammino. L’importante è avere una direzione, un orizzonte verso cui tendere insieme.
L’avventura come metafora dell’amore
La domanda che vi propongo di condividere è: “Quale avventura vorreste vivere insieme nei prossimi anni?”. Questa domanda non è casuale. L’avventura è una metafora potente dell’amore, perché racchiude in sé l’idea di rischio, di scoperta, di crescita. Un’avventura non è mai sicura, non è mai prevedibile. Richiede coraggio, curiosità, e la volontà di mettersi in gioco.
Ecco, l’amore è esattamente questo: un’avventura. Un viaggio che ci porta fuori dai confini del conosciuto, che ci sfida a esplorare nuovi territori, sia dentro di noi che nel mondo. E come in ogni avventura che si rispetti, ci saranno momenti di difficoltà, di smarrimento, di dubbio. Ma ci saranno anche momenti di gioia pura, di connessione profonda, di scoperta reciproca.
Crescere insieme senza paura
Crescere insieme senza paura significa accettare che l’amore non è un porto sicuro, ma un oceano aperto. Significa abbracciare l’incertezza, la vulnerabilità, la possibilità di sbagliare. Significa essere disposti a mettersi in discussione, a cambiare, a evolvere. E significa farlo insieme, con la consapevolezza che l’altro non è un punto fermo, ma un compagno di viaggio, anch’egli in movimento.
La paura del cambiamento è comprensibile. Cambiare significa lasciare andare qualcosa di conosciuto, di familiare. Ma è proprio nel lasciare andare che si apre la possibilità di un nuovo inizio, di una nuova forma di amore, più matura, più autentica. L’amore che dura non è quello che rimane uguale a se stesso, ma quello che sa trasformarsi, che sa adattarsi alle nuove sfide, che sa ridere insieme mentre si cambia direzione.
Scrivere il capitolo successivo
Scrivere il capitolo successivo della vostra storia d’amore è un atto di coraggio e di creatività. Richiede di guardare al futuro con occhi aperti, di immaginare nuove possibilità, di abbracciare il cambiamento come parte integrante del vostro percorso. Non abbiate paura di sognare in grande, di osare, di esplorare nuovi territori insieme. Perché è proprio nell’avventura, nel rischio, nella scoperta che l’amore trova la sua vera essenza, la sua forza più profonda.
E allora, prendete quel foglio bianco, tracciate la vostra mappa, scegliete le vostre mete simboliche. E ricordate: non importa dove vi porterà il viaggio, l’importante è ridere insieme mentre cambiate direzione. Perché è proprio in quel ridere, in quel condividere, che si nasconde il segreto di un amore che dura, che cresce, che evolve. Un amore senza paura.
Con ostinata speranza,
Mino Russo
Marital Coach
Comments