top of page

Perché la gelosia insaziabile è tossica



Parlare di gelosia non è mai semplice. È un tema delicato, spesso frainteso e quasi sempre carico di sofferenza. Ma c’è un punto fondamentale da cui partire: la gelosia non riguarda davvero il partner, ma chi la prova.

Infatti, non sono i comportamenti dell’altro a generare la gelosia, quanto il modo in cui questi vengono percepiti, valutati ed elaborati. In altre parole, la gelosia ha più a che fare con le nostre vulnerabilità che con ciò che effettivamente accade.

Da questa consapevolezza nasce un approccio diverso: quando la gelosia entra in una relazione, non serve puntare il dito, ma esplorare — con attenzione e rispetto — il mondo interiore della persona che si sente gelosa. Solo così possiamo capire quali ferite, insicurezze o bisogni inascoltati si nascondono dietro quel sentimento.

Spesso, alla radice della gelosia troviamo:

  • una bassa autostima,

  • una visione svalutata di sé,

  • esperienze dolorose del passato affettivo,

  • oppure aspettative irrealistiche sulla relazione.

Il compito di un marital coach, in questi casi, è aiutare la persona a portare alla luce il vero fattore scatenante, e successivamente condividerlo con l’altro partner. Non per “giustificare” o per chiedere indulgenza, ma per farsi conoscere più in profondità e permettere all’altro di rispettare, nei limiti del possibile, la fragilità emersa.


Quando la gelosia diventa tossica

La gelosia può diventare un problema serio quando inizia a influenzare negativamente il comportamento e la qualità della relazione. Alcuni segnali da non ignorare:

  • Controllare telefono o email del partner senza consenso

  • Fare commenti svalutanti o offensivi

  • Dare per scontato di non essere desiderati o amati

  • Interrogare il partner sui suoi spostamenti quotidiani

  • Accusarlo di mentire senza prove concrete

Se riconosci uno o più di questi atteggiamenti nella tua relazione, è il momento giusto per fermarti e chiederti: quali mie fragilità stanno parlando attraverso la gelosia?

In questi casi, il supporto di un professionista può fare la differenza.


Come affrontare la gelosia in modo sano

Vale anche la pena dire che, talvolta, la gelosia non è infondata. Può essere una reazione legittima a comportamenti ambigui o poco trasparenti. In una relazione "abbastanza buona", le aspettative sane restano: rispetto, amore, onestà, presenza. Quando queste basi vengono meno, è naturale sentirsi a disagio.

Ma attenzione: prima che la gelosia si trasformi in risentimento, è importante esprimere ciò che provi.

Parlane usando frasi che partono da te, non accuse rivolte all’altro. Evita il “tu sempre…” o “tu mai…”, e concentrati su come ti senti e su ciò di cui hai bisogno.

Esempio:"Mi sento in ansia quando non so dove sei o con chi sei. Ho bisogno che tu mi tenga aggiornato, anche solo con un messaggio."

Una comunicazione chiara e rispettosa rafforza la relazione. Aiuta a distinguere tra paure interne e segnali reali.


Domande utili da porsi

  • C’è una relazione specifica che mi fa sentire a disagio?

  • Mi sento trascurato o ignorato?

  • Il comportamento del mio partner è cambiato di recente?

Parlate insieme di queste sensazioni. Coltivate trasparenza e apertura. Un buon punto di partenza è chiedersi:

"Se il mio partner avesse lo stesso tipo di conversazione con qualcun altro, come mi sentirei?"

Se la risposta è: “mi farebbe male”, allora forse è il momento di ridefinire alcuni confini.


Conclusione

La gelosia non è sempre un nemico da combattere. Se capita di provarla, può diventare un’occasione preziosa per conoscersi meglio, per mettersi in ascolto, per ricostruire intimità.

Comprendendo ciò che la scatena e onorando le reciproche fragilità, possiamo trasformare anche questo sentimento in uno strumento di crescita.

Ti riconosci in alcune di queste dinamiche?

Se senti che la gelosia sta mettendo a rischio la tua serenità o quella della vostra relazione, non aspettare. Lavorare insieme a un coach esperto può aiutarti a ritrovare chiarezza, equilibrio e fiducia reciproca.


Con ostinata speranza,


Mino Russo

Marital Coach



 
 
 

Comments


proposte logo_mino russo coaching def_edited.png

© 2021 - Tutti i diritti riservati  - Made in 

nash_nero+aqua.tif
bottom of page